La società come la conosciamo oggi si basa sui principi del patriarcato. Ma è sempre stato così o esistono altri modi possibili di organizzare la società? E come sarebbe, ad esempio, se a capo di tutto ci fossero le donne?
I Moso ne sono un esempio: sono una minoranza etnica cinese interamente basata su una società matriarcale e matrilineare.
Da secoli vivono in armonia e non conoscono la violenza domestica..
Attraverso la visione del documentario NU GUO Nel Nome della Madre di Francesca Rosati Freeman (antropologa e autrice) avremo l’opportunità di riscoprire altre culture, conoscere un modo completamente diverso di organizzare la società e guardare al mondo da una nuova prospettiva; perchè ciò di cui abbiamo bisogno oggi – per dirla con le parole del grande Tiziano Terzani – è <<pensare diversamente>>.
Foto tratta dal sito ufficiale www.francescarosatifreeman.com
DETTAGLI EVENTO
– DOVE? Presso il Polo B55, in Contrà delle Barche 55, Vicenza (stabile di fronte al Teatro Astra)
– QUANDO? Domenica 26 febbraio dalle 20.30 alle 22.00
– A seguire per chi vuole fermarsi ci sarà un breve dibattito
– Posti limitati (è gradita la prenotazione)
– Ingresso gratuito a offerta libera
PER MAGGIORI INFO E PRENOTAZIONI
Indicare nell’oggetto ‘Proiezione Nu Guo’ e scrivere ad associazionevidyanam@gmail.com
“Il potere più grande che esista
è quello di far nascere…
e sono le donne ad averlo
da sempre e per sempre”
Anonimo cinese